Il cammino di San Bartolomeo a piedi

14,00 €
Disponibile
Codice prodotto
TO110
Autore: Cuminatto A.
Collana: GUIDE A PIEDI
Editore: EDICICLO

Da Fiumalbo a Pistoia a piedi in 5 tappe attraverso i luoghi dedicati al culto del Santo.

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 50,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

Il Cammino di San Bartolomeo è un itinerario di circa 100 chilometri che unisce i luoghi dedicati al culto del santo fra Emilia e Toscana, da Fiumalbo a Pistoia passando per Cutigliano e Spedaletto. Percorribile a piedi in cinque giorni, adatto anche a escursionisti non esperti, permette di toccare con mano eccellenze storiche, artistiche e religiose. Un cammino che, snodandosi nel suggestivo contesto naturalistico dell’Appennino pistoiese, si sviluppa quasi interamente all’ombra del bosco, offrendo ai pellegrini una grande varietà di paesaggio naturale. La guida, oltre ad accompagnare il pellegrino con tutte le informazioni pratiche necessarie per organizzare il cammino, è arricchita con approfondimenti sulla storia locale e con le curiosità che rendono unica ogni tappa. Le cinque tappe classiche del cammino: Fiumalbo-Cutigliano (20,3 km), Cutigliano-Piteglio (15 km), Piteglio-Pontepetri (19,5 km), Pontepetri-Spedaletto (9 km), Spedaletto-Pistoia (22 km). All'interno sono presenti anche 3 percorsi alternativi.

Maggiori Informazioni
Codice prodotto TO110
Autore Cuminatto A.
Editore EDICICLO
Collana GUIDE A PIEDI
Lingue incluse Italiano
Anno 2023
Formato 11x16
Pagine 128
Foto col
ISBN 9788865494349
Stati Italia
Regioni Italia Emilia Romagna, Toscana
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Il cammino di San Bartolomeo a piedi
Il tuo voto

Peso

0.15 (Kg)

Spedizione con corriere in max 48 ore.

Qualora l'imballo evidenzi danni / manomissioni NON accettare la merce

L'ESCURSIONISTA s.a.s. di Zavatta Luca e C. - Via Mario Capelli, 21 - 47922 RIMINI (RN) Tel. 0541772586 - Fax 05411523255 - P.IVA e C.F. 03116110408 - E-Mail: info@escursionista.it - REA: RN 278694 - Sviluppato da ing. Loris Menghi