Friuli e Terre di Confine

    		
Spesa minima per la spedizione gratuita: 50,00 €
NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia
Falesie del Friuli Venezia Giulia e nelle terre confinanti di Slovenia. La storia dell’arrampicata in Friuli Venezia Giulia è forse una delle più importanti d’Italia visto che nasce da celebri alpinisti come Comici e Carlesso, i quali “inventarono”, già dai primi anni del secolo scorso, la Val Rosandra e Dardago come terreno d’allenamento alle maestose muraglie dolomitiche. Questa regione, divisa in tre aree ben distinte, racchiude innumerevoli e spesso incantevoli falesie di varie dimensione e tipologia, adatte sia al principiante che a chi vuole aggredire gradi estremi. Si va dai temuti strapiombi di Erto, conosciuti in tutta Europa, alle piccole falesie immerse nel Parco delle Dolomiti Friulane, alle rocce del tarvisiano e dell’alta Carnia dove sorge il piccolo gioiello calcareo di Avostanis, falesia in quota tra le più belle d’Italia. L’area triestina, ricchissima di falesie e di fortissimi arrampicatori, spicca con la Costiera e la Napoleonica, mentre dietro l’angolo, oltre confine, in terra slovena, ci aspettano le tre enormi falesie di Osp, Mišja Pec e Crni Kal, templi della scalata europea, sulle cui pareti si cimentano i più forti arrampicatori del mondo.
| Codice prodotto | FV016 | 
|---|---|
| Autore | Bucco D. | 
| Editore | VERSANTE SUD | 
| Collana | LUOGHI VERTICALI | 
| Lingue incluse | Italiano | 
| Anno | 2020 | 
| Formato | 15x21 | 
| Pagine | 384 | 
| Foto | col | 
| ISBN | 9788885475823 | 
| Stati | Italia, Slovenia | 
| Regioni Italia | Friuli Venezia Giulia | 
Peso
Spedizione con corriere in max 48 ore.
Qualora l'imballo evidenzi danni / manomissioni NON accettare la merce




