Escursioni sui Monti Sibillini


Spesa minima per la spedizione gratuita: 50,00 €
NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia
Quella dei Monti Sibillini è una catena che si sviluppa, con andamento sud-nord, tra l’Umbria e le Marche, lungo la linea spartiacque Tirreno-Adriatico ed è geograficamente compresa nella sezione umbro-marchigiana dell’Appennino Centrale. Quest’ultimo rappresenta la parte più alta e aspra dell’intero sistema appenninico, con il massiccio del Gran Sasso che raggiunge più a sud i 2912 metri di altitudine e forma un grosso arco, costituito da blocchi montuosi, con prevalente andamento sud-nord, ben definiti e paralleli tra loro, dove i Monti Sibillini ne occupano la zona centrale. La magnificenza dei Monti Sibillini sta nel loro carattere selvaggio. Il modo per conoscere il gruppo è costituito dai 33 itinerari qui proposti che sono completati da due percorsi a lunga percorrenza: l’Anello Norcia-Castelluccio (2 tappe), la Traversata alta dei Sibillini (4 tappe). Valle del Fornace, Valle del Fiastrone, Alto Nera, Altopiani e Dorsale dei Sibillini, Valle dell'Aso, Valle del Tenna, Valle dell'Ambro, Valle del TrontoValle del Fluvione, Valle del Campiano, Valle Castoriana.
| Codice prodotto | UM052 |
|---|---|
| Autore | Zarelli M. |
| Editore | IDEA MONTAGNA |
| Collana | SENTIERI D'AUTORE |
| Lingue incluse | Italiano |
| Anno | 2024 |
| Formato | 15x21 |
| Pagine | 288 |
| Foto | col |
| ISBN | 9791280483553 |
| Stati | Italia |
| Regioni Italia | Marche, Umbria |
Peso
Spedizione con corriere in max 48 ore.
Qualora l'imballo evidenzi danni / manomissioni NON accettare la merce








