La Via Longobarda, detta anche Via (o Strada) Lombarda, costituì per secoli la via di collegamento tra la Lunigiana e le valli parmensi, valicando il crinale appenninico al Passo del Cirone. Le sue radici storiche affondano nell’Alto Medioevo e sono strettamente legate all’espansione e al radicamento dei Longobardi nelle valli appenniniche, come testimoniano i documenti storici, le fondazioni religiose e civili, le architetture e i toponimi. Come sempre accade per le strade medievali, la via era costituita in verità da un fascio di percorsi che formavano una “strada-territorio” che sul versante parmense si diramava dai centri pedemontani delle valli del Baganza e del Parma, per poi svilupparsi lungo il crinale divisorio tra queste ultime, fino a raggiungere il crinale. Da qui la Via Longobarda procedeva con due possibili direttrici (che a seconda delle epoche prevalsero una sull’altra) verso Rocca Sigillina e Filattiera oppure verso Pracchiola e Pontremoli. Le tre direttrici iniziali (Sala Baganza, Felino, Torrechiara) confluiscono in un unico percorso prima delle alture del Monte Milano, dove nel frattempo si unisce anche la variante proveniente da Langhirano. Qui la Via Longobarda prosegue lungo il crinale spartiacque Baganza-Parma, lambendo le cime del Monte Sporno e del Monte Montagnana, toccando quelle del Monte Cervellino e del Monte Polo per raggiungere infine il Passo Silara e da qui, attraverso il Monte Borgognone, il Passo del Cirone. Con schede di approfondimento, carte schematiche e punti d'appoggio. Sala Baganza, Felino, Torrechiara, Tre Rii, Corniglio, Bosco, Filattiera, Pontremoli.
Dettagli
Stati
Italia
Regioni Italia
Emilia Romagna, Toscana
Autore
Greci A.
Editore
CAI PARMA
Collana
CAMMINI STORICI DELL'APPENNINO PARMENSE
Lingue incluse
Italiano
Anno
2020
Formato
15x21
Pagine
160
Foto
col
Peso
0.32 (Kg)
Spedizione con corriere in max 48 ore.
Qualora l'imballo evidenzi danni / manomissioni / NON accettare la merce
Tags
Separa i tags con spazi. Racchiudi parole-multiple tag tra virgolette singole. Esempio: 'New York' Manhattan